L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa facciali.
La terminologia deriva da: orto (dritto), gnato (mascellari), donzia (denti).
I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono:
●allineamento corretto dei denti;
●salute dei denti e del loro apparato di sostegno;
●funzione masticatoria efficiente;
●buona estetica del viso;
●stabilità nel tempo dei risultati ottenuti.
Gli obiettivi fondamentali che l’ortodontista si propone di raggiungere a conclusione d’ogni trattamento non si limitano solo al corretto allineamento dei denti, ma mirano anche al raggiungimento di un’armoniosa estetica del viso, di una funzione masticatoria efficiente e di un migliore stato di salute dei denti e dei loro tessuti di sostegno (Pompa a vuoto di aspirazione).
Analisi Ortodontica
●Radiografia panoramica
●Teleradiografia laterale del cranio con relativa analisi cefalometrica
●Fotografie del viso e delle arcate dentarie
●Modelli delle arcate
In base alla situazione clinica presente, potranno essere richieste ulteriori analisi quali radiografie endorali, teleradiografia frontale, TAC, esami posturali, e altro. Ovviamente, la terapia ortodontica sarà preceduta da un’accurata valutazione del cavo orale, per decidere l’eventuale necessità di terapie da attuare prima dell’inizio dell’ortodonzia stessa (igiene orale, cure conservative, terapie parodontali, ecc.) E’ indispensabile essere istruiti sulle modalità tecniche per conseguire e mantenere una corretta igiene orale, che, pur essendo indispensabile, potrebbe rivelarsi più complicata durante l’applicazione di alcuni tipi di dispositivi ortodontici (Riunito odontoiatrico).